Il 13 novembre scorso, gli alunni del triennio e delle seconde classi dell’Istituto “Amaldi” di Statte, insieme ad alcuni docenti e alla prof.ssa Pavone, hanno avuto il privilegio di assistere, presso la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, ad un collegamento-radio con l’astronauta Luca Parmitano, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale Soyuz, di cui, come primo italiano e terzo europeo, egli è comandante nella missione Expedition 61. Giunti nel capoluogo pugliese e al Museo Interattivo che, per agevolare la promozione e la divulgazione della cultura tecnoscientifica, collabora da tempo con l’Università e con la Nasa, gli alunni, visibilmente emozionati, si sono preparati ad ascoltare, dalla diretta voce di Parmitano, molto limpida, nonostante l’immensa distanza, le risposte alle loro domande, relative in particolare alle abitudini e alle “passeggiate” spaziali dell’astronauta siciliano, in orbita ormai dal 20 luglio scorso. Parmitano ha raccontato anche del suo percorso di studi e della caparbietà con la quale lo ha realizzato e che lo ha portato a concretizzare l’ambizioso sogno, nutrito sin dalla più tenera età, di osservare il Pianeta Terra dallo Spazio e ha descritto, a questo proposito, “un sentimento di stupore e di meraviglia, tanto grandi da rappresentare una condizione unica e relativa, che solo lo straniamento di una privilegiata prospettiva estrema può produrre”. Gli alunni, entusiasmati dalla singolare esperienza vissuta, al pomeriggio hanno fatto rientro nella loro sede. Tale attività rientra nei progetti P.C.T.O.