Bisogni Educativi Speciali
Con i termini Bisogni Educativi Speciali (BES), si intendono alunni con disabilità, con funzionamento cognitivo limite (borderline), con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con disturbi dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), con difficoltà comportamentali, relazionali ed emozionali;con svantaggio socio-economico e/o familiare, linguistico e culturale.
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e successiva C.M.n. 8/13, cui si rimanda, estendono le misure compensative e dispensative previste dalla Legge 170/10 a tutte queste tipologie di alunni.
Allegati relativi ai bisogni educativi speciali.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 37 KB |
![]() | 90.98 KB |
![]() | 89.42 KB |
![]() | 240.16 KB |
![]() | 94.22 KB |
![]() | 128 KB |
![]() | 166.5 KB |
![]() | 195 KB |
![]() | 3.46 MB |
Webmaster Prof. Angelo CAPUTO. Personalizzazione del modello reso disponibile da Nadia Caprotti nell’ambito del progetto
"Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.